Jet lag: come superare i sintomi
Ti è capitato di tornare da un lungo viaggio, di rimanere a fissare l’orologio durante la notte e notare perfino le ore doppie? Ecco, questo è uno dei sintomi più fastidiosi del jet lag, ma di cosa si tratta e come superare i sintomi?
Che tu stia viaggiando per lavoro, per vacanza o per una competizione atletica, un grande viaggio di solito è motivo di eccitazione. Sfortunatamente, i problemi possono sorgere dal processo di viaggio. Quando sono coinvolti lunghi voli in aereo, si riscontra spesso il jet lag.
Il jet lag è spesso associato ai viaggi aerei internazionali. Tuttavia, questo può verificarsi in seguito a qualsiasi tipo di volo che va verso est o ovest attraversando almeno tre fusi orari. Il jet lag causa spesso interruzioni del sonno, che possono far perdere la sincronia all’orologio interno del tuo corpo con il ciclo giorno-notte a destinazione.
Sapere come prevenire e recuperare dal jet lag può aiutarti a mantenere il tuo programma di sonno e il benessere generale durante i tuoi viaggi, in modo da poter sfruttare al meglio il tuo viaggio.
Ma andiamo per ordine e capiamo meglio cos’è il jet leg, quali sono i sintomi e i rimedi per combatterli.
Jet leg: cos’è e quali sono i sintomi più comuni
Il jet lag è un’interruzione del ritmo circadiano del corpo che si verifica quando si viaggia in aereo attraverso tre o più fusi orari. I sintomi spesso includono problemi di sonno, sonnolenza diurna, prestazioni mentali o fisiche compromesse, malessere generale e problemi gastrointestinali.
Il jet lag può durare da pochi giorni a qualche settimana. Tende a peggiorare quando si viaggia verso est o si attraversa un numero di fusi orari superiore a tre. Non tutti sono colpiti dal jet lag. Tuttavia, ci sono alcuni fattori individuali che possono influenzare la gravità e la durata del jet lag.
La chiave per superare il jet lag è allineare il ritmo circadiano del tuo corpo con il programma dell’alba e del tramonto a destinazione. Si possono anche adottare molte misure per ridurre al minimo i sintomi causati dal jet lag.
Rimedi contro il jet leg
Superare in poco tempo il jet leg dipende dalla sincronizzazione dell’orologio interno di 24 ore del corpo con il giorno a destinazione. Tuttavia, il modo migliore per raggiungere questo obiettivo varia, a seconda di fattori specifici del tuo viaggio come la direzione del viaggio (se verso ovest o verso est), il numero di fusi orari incrociati, il tempo di percorrenza totale, l’orario di arrivo del volo, la durata del viaggio, il normale programma di sonno, i piani durante il viaggio.
A causa di queste variabili, non esiste un unico rimedio per il jet lag. Invece, superare rapidamente il jet lag richiede in genere un piano che preveda l’esposizione alla luce e la melatonina. Entrambi influenzano il potere del ritmo circadiano e possono aiutare a riqualificare il tuo orologio interno.
Un buon tempismo è la chiave per regolare il ritmo circadiano. Infatti, l’esposizione alla luce e l’assunzione di melatonina nel momento sbagliato della giornata possono desincronizzare ulteriormente il ritmo circadiano ed esacerbare il jet lag.
Anche con un piano ben sviluppato, potresti comunque avvertire i sintomi del jet lag. Ogni individuo si adatta in modo diverso a un rapido cambio di fuso orario, ma lavorare per riorientare il tuo ritmo circadiano può ridurre le possibilità che il jet lag abbia un impatto negativo sul tuo viaggio.
La luce naturale è il fattore che maggiormente influenza il ritmo circadiano. Infatti, la luce del sole è indispensabile perché serve al cervello per regolare l’orologio interno.
Per molti viaggiatori, il modo migliore per superare il jet lag è adottare misure per prevenirlo. Ciò è possibile spostando gradualmente il ritmo circadiano nei giorni precedenti alla partenza in modo tale che all’arrivo il fisico si sarà già adattato al fuso orario della destinazione.