Cammarata

Cammarata è un comune di seimila e quattrocento abitanti nella provincia di Agrigento, nella regione Sicilia, tra le pendici del monte omonimo che non supera i mille e cinquecento metri dsi altezza; il territorio si mostra rigoglioso di boschi e per questo particolarmente salutare.
Cammarata è distante soltanto una cinquantina di chilometri da Agrigento e un’ottantina da Palermo e da Caltanissetta; si estende su una superficie di circa centonovanta chilometri quadrati e raggiunge una densità di popolazione pari a trentatre abitanti per chilometro quadrato.
Comprende inoltre la frazione di Borgo Callea.
Limitrofi sono i Comuni di Santo Stefano Quisquinia e di Casteltermini in provincia di Agrigento, di Castronovo di Sicilia in priovincia di Palermo e i Comuni di Villalba e di Mussomeli in provincia di Caltanissetta.
Cammarata si colloca a una altezza di settecento metri sopra il livello del mare in quella che viene considerata la più alta zona dei Monti Sicani, catena montuosa che si insinua nella parte centro meridionale della regione.
Le sue origini sono piuttosto antiche prendendo per vera l’ipotesi che Cammarata abbia avuto origine ancor prima dell’occupazione della Sicilia da parte degli Arabi.
Il senso della tradizione è forte in questo territorio, dove si celebrano le feste di San Giuseppe e Maria Santissima di Cacciapensieri e la cosiddetta Cavalcata.