Cammarata, cenni storici

Si ritiene che il nome del paese derivi dal termine bizantino “Kamara” e che le sue origini siano da ricercare nel periodo precedente alla occupazione araba della regione e abbiamo diverse testimonianze sul fatto che Cammarata fosse popolata anche durante l’epoca romana e ancor prima preistorica.
La storia del paese segue quasi di pari passo quella della Sicilia. Ad ogni modo siamo quasi certi del fatto che Cammarata si sia sviluppata grazie ai Normanni ai quali seguirono gli Svevi; il territorio fu in lotta contro l’allora Re di Sicilia Martino il Giovane e poi subì l’assedio del suo uomo di fiducia Bernardo Cabrera.
Il periodo di pace corrispose con il quindicesimo secolo grazie alla famiglia Abatellis che sfruttò l’attività di estrazione del salgemma, un minerale fatto di cloruro di sodio; proprio per la ricchezza e la vastità del territorio Cammarata fu ambita da diverse famiglie come quella dei Branciforti, dei Vinciguerra e dei Moncada.
Purtroppo il paese non riuscì a evitare la crisi che lo portò gradualmente alla decadenza, durata fino al termine del feudalesimo nell’attuale regione; siamo nell’Ottocento e da allora ebbe inizio l’evoluzione demografica di Cammarata che vide aumentare i Cammaratesi da poco più di quattromila a oltre la metà di seimila abitanti.
Cammarata non si lascia scappare le tradizionali feste religiose che da anni animano le vie del paese.